Generazioni a confronto … abbattere le barriere alla comunicazione
Integrazione generazionale, confronto, incontro … queste le parole chiave di GenerAction che rimandano, secondo diverse prospettive, al concetto di relazione.
Se ci soffermiamo ad “osservare” dall’esterno la nostra vita potremmo accorgerci di quanto siamo immersi in una “ragnatela” fatta di persone, vicine e/o “non”, intime e/o distanti, complici e/o avversarie. Questa rete influisce su ciò che siamo, su quello che diventeremo, sul segno positivo o negativo delle esperienze che viviamo, tanto in ambito privato quanto in quello professionale.
Provate ad annotare al centro di un foglio bianco il vostro nome …e poi a scrivere negli spazi circostanti i nomi delle persone con le quali vi relazionate. Una volta riempiti tutti gli spazi segnate con una spunta i nomi delle persone con le quali sentite di avere una relazione “da migliorare” … Quante sono? Quante di queste appartengono ad una “generazione” diversa dalla vostra?
Essere consapevoli dell’importanza di manutenere, curare, nutrire le relazioni con gli altri è il primo passo per porsi secondo un atteggiamento di dialogo generazionale, in grado di superare le barriere legate alle differenze per generare integrazione e valore. Due i principi chiave:
- INNESCARE LA CURIOSITÀ – significa prestare attenzione e lasciarsi “incuriosire” da quello che l’altra persona ci sta dicendo, dai punti di vista alternativi, per riuscire comprendere al di là delle parole. Cosa vuole dire? Quali aspetti non avevo considerato? Cosa posso imparare di nuovo?
- UTILIZZARE LE DI-VERGENZE PER CREARE CON-VERGENZE – di fronte alle divergenze provare ad esprimere chiaramente quello che si pensa consente di innescare un confronto costruttivo, che ha possibilità di generare cambiamento. A tal fine è utile utilizzare il messaggio in prima persona che è composto da tre elementi chiave: il comportamento/punto di vista che non si condivide, gli effetti negativi o potenzialmente tali, i propri sentimenti. Questo tipo di formulazione del messaggio evita il giudizio ed apre a possibili soluzioni alternative
Insomma… costruire relazioni positive è un atto intenzionale, che parte dalla nostra capacità di instaurare una comunicazione efficace in grado di integrare prospettive e modalità diverse di guardare al mondo e di agire …
E tu come INTER-AGISCI?